Dall'attacco globale al ransomware Wannacry nel 2017, il crimine informatico ha cambiato livello. "Abbiamo iniziato a convivere con il rischio reale di avere tutti i dati crittografati e il dirottamento dell'impianto industriale", afferma Marcelo Branquinho, CEO di TI Safe.
Con un nome e un'e-mail, un criminale informatico può mettere in atto un piano di frode inviando messaggi per conto dell'azienda. E non sono solo gli hacker che possono trarre vantaggio dai dati rubati. Lo spionaggio industriale è un rischio crescente in tutto il mondo e avveniva prima della crescita esponenziale del lavoro a distanza, rafforzatosi negli ultimi due mesi a causa della pandemia di coronavirus. Nello scenario di maggiore esposizione delle reti industriali, la cyber security è diventata ancora più strategica per la sopravvivenza del business.
Per chiarire perché un gestore di impianti, che è già stato infettato, sfortunatamente non riesce a dormire profondamente, giovedì 21 maggio, TI Safe ha tenuto il secondo webinar gratuito del mese. La società ha condiviso alcune esperienze nella lotta contro questo tipo di minaccia e ha fornito linee guida generali su come proteggersi. Nel webinar, Marcelo Branquinho e Thiago Branquinho, rispettivamente CEO e CTO di TI Safe, hanno affrontato:
- Cosa è ransomware? Come posso perdere tutto?
- I miei dati sono stati crittografati. Cosa succede se pago il riscatto?
- 10 consigli per proteggersi e recuperare una rete attaccata da ransomware
Guarda il webinar completo: Sono stato infettato da ransomware e ho pagato il riscatto. Posso dormire sonni tranquilli?